Loretta Sebastiani

Loretta Sebastiani

Biomonitoraggio

Le attività antropiche, ormai lo si sa molto bene, hanno un impatto sull'ambiente e sull'uomo. Diventa importante quindi tenere sotto controllo in modo costante le variazioni che si registrano in aria, acqua e suolo in seguito alla presenza e diffusione delle sostanze inquinanti.
A questo scopo possono essere utilizzati organismi microscopici come i batteri luminescenti o le alghe unicellulari.
Oppure le piante. I licheni si sono dimostrati particolarmente efficaci perché sono ottimi bioindicatori ma anche bioaccumulatori.
Ci sono anche animali che si prestano bene a questo scopo. Le api sono sensibilissime a pesticidi, metalli pesanti e persino radionucldi. La presentazione che segue entra nel dettaglio di questo argomento, accennando anche ai test di tossicità.


Scarica il PDF della presentazione $

ver. italiana
Daphnia magna, utilizzata in uno dei test per misurare la tossicità dei composti chimici
Fig. 1 Daphnia magna

Fig. 1 Daphnia magna Photo by Per Harald Olsen/NTNU

R&D studio associato

p.i. 01784660035

Visite dal 2025-04-24 - 302

Sito mobile v. beta 4.0